Balthus in mostra a Roma

in foto: La chambre turque, 1965-66

Grazie alla grande mostra monografica dedicata a Balthus a Roma ho potuto finalmente vedere, per la prima volta, le opere di questo artista morto 15 anni fa. Uno dei più grandi pittori figurativi del secolo scorso, personaggio a tratti misterioso, solitario, fuori dal tempo sebbene contemporaneo, che scelse pochi temi: le adolescenti, i gatti, i ritratti. Esponente di quella categoria in via di estinzione ovvero i pittori di un’arte fatta di figure intese come immerse in uno spazio che non è fantastico, ma solido, in questo quasi rinascimentale, in cui i soggetti sono sogni personali, non surreali. Ultimo rappresentate di un mondo morente, quello della nobiltà, non solo perché ne era un esponente lui stesso, ma anche perché la raffigurava. Suo è il ritratto, esposto in mostra, di Lelia Caetani, ultima principessa di una delle tre grandi famiglie feudali di Roma (con Colonna e Orsini), curatrice, insieme alla madre, di quel parco di Ninfa, sorto ai piedi del Castello di famiglia a Sermoneta. Con la sua morte, nel 1977, il suo casato si estinguerà definitivamente. Balthus invece sposerà una ragazza giapponese, Setsuko Ideta, pittrice di 35 anni più giovane. Con lei vivrà recluso fino alla morte, realizzando la fusione di due tipi di bellezza: la grazia immateriale orientale e la forma resistente occidentale.

Il percorso della mostra

La mostra si snoda attraverso due tappe: la prima alle scuderie del Quirinale, che raccoglie i capolavori più importanti, dai primi bozzetti e disegni, fino ai dipinti come La Rue, Le roi de chats, La chambre, La patiance. Poi quella a Villa Medici, che raccoglie soprattutto gli ultimi lavori come La chambre turque, Japonaise à la table rouge o addirittura dipinti degli anni 2000/2001, lasciati incompleti a causa della morte. Una sezione espone anche una serie di polaroid, scattate dal pittore alle modelle nella sua casa in Svizzera, che sono esse stesse opere finite. La scelta di Villa Medici non è casuale poiché, a partire dal 1961, Balthus fu nominato direttore dell’Accademia di Francia a Roma.
Nello svolgimento di questo incarico, durato 17 anni, si svolse il suo soggiorno romano, durante il quale Balthus approfondisce la pratica del disegno e della pittura e si misura col progetto di restauro dell’edificio e dei giardini storici. Di fatti, anche la visita delle stanze di Villa Medici è parte integrante della mostra, a partire dal salone della musica e il caffé, con il meraviglioso balcone su Roma, entrambi restaurati su suo progetto. Al piano superiore si possono visitare le stanze del Cardinale, in cui Balthus risiedeva, affrescate da Jacopo Zucchi (fine XVI secolo) e integrate con il restauro del pittore che ha anche aggiunto lampade da lui disegnate, su modello di quelle esistenti in villa, e aggiunto mobili del XVIII secolo da lui acquistati. La stanza più importante è però la Camera turca, raffigurata anche nell’omonimo quadro in mostra. Realizzata nel 1833 dal direttore di allora, il pittore Horace Vernet, è decorata in stile moresco, con i muri ricoperti di ceramiche a motivo geomotrico e il soffitto ad affresco, diventa un’intima camera in stile orientale che Balthus non poteva non amare.

Balthasar Kłossowski de Rola

Balthus era lo pseudonimo che si scelse Balthasar Kłossowski de Rola. Nacque a Parigi nel 1908, ma proveniva da una famiglia nobile polacca. Suo padre Erich Klossowski era un critico d’arte nonché pittore; sua madre Baladine Klossowska, di origine russa, era una pittrice e di lei è esposto un disegno in mostra. In una tale atmosfera i due figli, Balthasar e Pierre hanno modo di venire a contatto sin da bambini con amici di famiglia quali André Gide e Jean Cocteau e soprattutto Rilke, che diventerà in seguito alla separazione dei genitori, amante della madre. E’ lui a seguirlo e ad appoggiarlo nei primi esperimenti artistici.
L’infanzia dei fratelli Kłossowski si muove tra Berlino, Berna e Ginevra, Balthus ritorna in Francia solo nel 1924. Cerca le prime influenze pittoriche in Pierre Bonnard, dal quale riprende la sospensione spirituale; Cèzanne di cui studia la solidità e soprattutto Piero della Francesca, che va a vedere direttamente ad Arezzo e da cui prende la classicità mistica. A questo si somma la conoscenza dei movimenti italiani del Realismo magico e della Metafisica, oltre che dalla Nuova Oggettività tedesca. Diventa amico dei surrealisti Breton e Eluard che però, alla vista dei suoi quadri, lo tacceranno come realista. Suo amico fraterno diventa invece Giacometti a cui è dedicata un sala in mostra. Queste influenze occidentali si incontrano con l’attrazione per il Giappone: le figure piatte, la decorazione invece della forma, la raffinatezza della linea e infine la donna orientale.

Un pittore religioso

Ne viene fuori una pittura enigmatica, aperture voyeristiche su momenti segreti. I soggetti preferiti infatti sono donne, più precisamente giovani se non adolescenti, viste in momenti intimi, personali, che tradiscono l’occhio morboso del pittore. Non c’è movimento nella pittura di Balthus, solo stasi, contemplazione. I colori non sono vivi, ma lattiginosi, tiepidi, come di sogno o di visione. L’elemento perturbante è sempre presente, in modo forte e protagonista, ma ciò che è nuovo è l’assoluta credibilità del perturbante, inserito in una realtà borghese, quasi classica, verosimile. In questo Balthus si distanzia dal surrealismo di matrice francese, che tratta il perturbante come mero motivo di fantasia. Lui ha una cultura mitteleuropea, dove ciò che perturba ha a che fare con un rimosso personale e sessuale, elemento mai esplicitato ma sempre suggerito. Si è parlato infatti a volte di Balthus come pittore erotico, ma era una definizione che rifiutava, anzi, si dichiarava fervente cattolico affermando: “Il pittore deve essere religioso o non essere”.

Balthus
Scuderie del Quirinale / Villa Medici, Roma
24 ottobre 2015 – 31 gennaio 2016
A cura di Cécile Debray, curatrice del Musée National d’Art Moderne/Centre Pompidou
Sito ufficiale: scuderiequirinale.it

10.Japonaise-à-la-table-rouge-2-1000x600Japonaise à la table rouge

BALTH-2000polaroids 1999-2000

9_1659_LastStudy-10

828250e87bdafbcf49ed0a97562493d1


01.La RueLa Rue, 1933

02.Pierre et Bettie LeyrisPierre et Betty Leyris, 1932

03.La toilette de CathyLa toilette de Cathy, 1933

patienceLa-patience solitaire

04.Le Roi des ChatsLe roi de chats, 1935

05.Les enfantes Blanchard rLes enfants Blanchard, 1937

07.La Semaine des quatre jeudis rLa semaine des quatre jeudis, 1949

07.Le goûter rNature morte avec un personnage, 1940

09.La ChambreLa Chambre, 1952-54

13.Le peintre et son modèle rLe peintre et son modele, 1980-81

Stanze di Villa Medici

Processed with VSCOcam with g3 presetsalon de musique

Processed with VSCOcam with a6 presetCafé

Processed with VSCOcam with hb1 preset

Processed with VSCOcam with p5 presetstanza del Cardinale con una lampada disegnata da Balthus


Aesthete. Art historian & blogger. Content creator and storyteller. Fond of real and virtual wunderkammer. Founder and main author of rocaille.it.

Share this Article!

Trackbacks per le News

Contribuisci alla discussione, scrivendo il tuo Commento.